116000: la nuova campagna che unisce l’Europa

Parte oggi, in occasione della Giornata internazionale per i bambini scomparsi, la nuova campagna di comunicazione della Linea europea 116.000.  Un
unico spot per un’unica linea che unisce tutti i Paesi membri di Missing Children Europe.

Attiva nei 16 Paesi membri della rete europea peri bambini scomparsi, la linea in Italia è gestita da Telefono Azzurro per conto del Ministero dell’Interno. Dalla sua attivazione, nel 2009, il numero ha gestito 668 segnalazioni relative a scomparse, ritrovamenti, avvistamenti e aggiornamenti su casi di minorenni scomparsi. A queste devono essere aggiunte le numerose chiamate nelle quali il 116.000 ha offerto supporto emotivo.

Il video di sensibilizzazione e promozione della linea è stato presentato oggi in Italia nel corso dell’incontro dal titolo ”Bambini e adolescenti scomparsi: strategie di intervento in una prospettiva europea” promosso da Telefono Azzurro al Senato della Repubblica.

Guarda lo spot e aiutaci a diffondere la campagna. 116000: l’aiuto per ogni bambino scomparso.

Bambini e adolescenti scomparsi: strategie di intervento

Il 25 maggio ricorre la Giornata Internazionale per i bambini scomparsi. Nella sola Unione Europea sono diciannove i Paesi, Italia compresa, che fanno parte di Missing Children Europe, la Federazione che rappresenta 28 ONG attive in 19 Stati membri e in Svizzera. Ognuno scende in campo con iniziative diverse per celebrare il Missing Children’s Day.

Telefono Azzurro organizza in questa data un evento al Senato della Repubblica, alla presenza delle Istituzioni, coinvolgendo anche una rappresentanza di studenti.

L’incontro, dal titolo ”Bambini e adolescenti scomparsi: strategie di intervento in una prospettiva europea”, vuole non solo
ricordare tutti quei volti di bambini di cui si sono perse le tracce e dare nuovo impulso alla ricerca ma anche creare un confronto tra Istituzioni, Forze dell’Ordine, Associazioni, esperti del settore, sulle strategie da mettere in campo per prevenire e contrastare il fenomeno della scomparsa di bambini e adolescenti.

Una rappresentanza studentesca presenterà i lavori effettuati durante i laboratori sulla tematica della scomparsa che Telefono Azzurro ha organizzato nelle scuole. I ragazzi potranno poi porre delle domande agli esperti della materia presenti.

Nel corso dell’incontro verrà presentata la pubblicazione ”Quando un Figlio scompare. Guida per le Famiglie 2012”, a uso di genitori, bambini, educatori e insegnanti per capire le diverse tipologie di scomparsa di bambini, conoscere la normativa giuridica in materia e offrire utili consigli sulle abitudini da seguire per prevenire la scomparsa di un bambino.

Verrà poi presentata la nuova campagna di comunicazione della linea europea per i bambini scomparsi 116.000, attiva in 16 Paesi membri di Missing Children Europe e gestita in Italia da Telefono Azzurro per conto del Ministero dell’Interno. Dalla sua attivazione, nel 2009, il Servizio ha gestito 668 segnalazioni relative a scomparse, ritrovamenti, avvistamenti e aggiornamenti su casi di minorenni scomparsi. A queste devono essere aggiunte le numerose chiamate nelle quali il 116.000 ha offerto supporto emotivo.

Infine, sarà presentata una nuova piattaforma di ricerca che Google ha messo a disposizione di Telefono Azzurro per la ricerca di bambini scomparsi, il Google Search Appliance (GSA).

 

 

Scarica il programma della giornata

116000 in Europa

Il numero unico europeo 116.000 è coordinato da Missing Children Europe (MCE), la Federazione Europea per i Bambini Scomparsi e Sfruttati Sessualmente che rappresenta 29 organizzazioni non governative attive in 24 Paesi dell’Unione Europea e la Svizzera. Ad oggi, il servizio è operativo in 27 su 28 Stati Membri dell’UE. Tutti questi Paesi collaborano con l’intento di costruire a livello europeo buone prassi e di agevolare lo scambio di procedure di intervento sempre più efficaci nel contrastare la scomparsa di bambini e adolescenti italiani e stranieri. MCE pubblica annualmente un Report di cui  l’ultima versione è stata pubblicata nel 2014, ed inoltre ha pubblicato una guida pratica per gli operatori, affinché in tutti i paesi vengano usate procedure comuni di intervento.

116000 in Italia

In Italia, nel 2008 l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha reso disponibile e considerato riservato per l’uso da parte del Ministero dell’Interno, anche avvalendosi di soggetto esterno, il 116000 – Linea telefonica diretta per i minori scomparsi. Dal 25 maggio 2009 – giornata internazionale dei bambini scomparsi – il 116.000 è attivo nel nostro Paese e gestito da Telefono Azzurro, a seguito della firma di un Protocollo di Intesa con il Ministero dell’Interno che ne ha determinato l’affidamento diretto all’Associazione, che si è impegnata a mettere in campo risorse proprie per la gestione del progetto. Il 116.000 gestito da Telefono Azzurro è un servizio gratuito e raggiungibile da telefonia fissa e mobile di tutta Italia. Il suo compito è quello di rispondere 24h su 24 alle segnalazioni provenienti dal territorio nazionale relativamente a situazioni di scomparsa di minori e supportare le indagini delle autorità competenti attraverso accordi e procedure operative che Telefono Azzurro ha definito e condiviso con le Forze di Polizia.

Come funziona il Servizio 116000

Il team multidisciplinare, altamente specializzato, svolge le seguenti mansioni: – Accoglie tutte le chiamate in entrata del Servizio attuando un ascolto volto a stabilire un rapporto di fiducia e disponibilità. – Identifica il bisogno del chiamante e lo aiuta ad avere una visione più chiara della situazione. – Individua le modalità di intervento più idonee alla risoluzione del problema e si accorda sulle eventuali azioni che il chiamante stesso può/deve intraprendere. – Attiva le competenti strutture territoriali operative, di pubblica sicurezza. – Redige e gestisce l’invio alle istituzioni competenti di una relazione contenente tutti gli elementi emersi durante la gestione del caso. – Inoltra le segnalazioni riguardanti i Paesi europei in cui è già attivo il 116000 alle rispettive hotline al fine di creare una rete di intervento sinergica fra i diversi servizi negli Stati Membri. – Offre orientamento e sostegno ai genitori o parenti del bambino scomparso o sottratto. – Aiuta i genitori a trovare una strategia preventiva nel caso in cui ci sia il rischio di fuga da parte del loro figlio. – Fornisce supporto a bambini ed adolescenti che pensano di fuggire o che lo hanno già fatto, per metterli al sicuro da eventuali pericoli in cui potrebbero incorrere, essendo da soli e lontani da casa.

L’impegno di Telefono Azzurro per i bambini scomparsi

Una giornata per non dimenticare i bambini scomparsi nel mondo, ma anche per infondere speranza ed esprimere solidarietà ai loro genitori: in occasione della Giornata internazionale per i bambini scomparsi, Telefono Azzurro sarà nelle principali piazze italiane.

Per informare e sensibilizzare su un tema che ha assunto dimensioni preoccupanti ma che ancora troppo spesso viene dimenticato, vi aspettiamo numerosi.

I volontari di Telefono Azzurro saranno presenti con una postazione informativa sulle attività che l’associazione svolge da 25° anni in difesa di bambini e adolescenti e sulla Linea 116000, dedicato a chiunque voglia segnalare una situazione di scomparsa di un bambino o adolescente italiano o straniero.

Momenti di svago e attività ludiche anche per i bambini che potranno così conoscere meglio l’Associazione e la Linea 116-000.

Pagina 8 di 14« Prima...678910...Ultima »