Sorry, this entry is only available in Italian.
(Italiano) Telefono Azzurro presenta 116000
Segnala un avvistamento
Attraverso questo form di segnalazione è possibile segnalare scomparse/avvistamenti ritrovamenti di bambini e adolescenti. Ricordiamo che i privati cittadini non sono autorizzati dalla legge ad effettuare alcuna attività di indagine, essendo quest’ultima di competenza esclusiva delle Forze di Polizia.
Se desiderate fare la segnalazione in modo anonimo è sufficiente non compilare i campi relativi.
Segnala una scomparsa
Attraverso questo form di segnalazione è possibile segnalare scomparse/avvistamenti ritrovamenti di bambini e adolescenti. Ricordiamo che i privati cittadini non sono autorizzati dalla legge ad effettuare alcuna attività di indagine, essendo quest’ultima di competenza esclusiva delle Forze di Polizia.
Se desiderate fare la segnalazione in modo anonimo è sufficiente non compilare i campi relativi.
Domande frequenti sul Servizio
Cosa intendiamo per bambini scomparsi?
Il concetto di “scomparsa” comprende tutte quelle situazioni in cui si perdono le tracce di un bambino o di un adolescente, non si conosce il luogo preciso in cui un minore si trova e/o le circostanze in cui tale sparizione è avvenuta. I minori che scompaiono sono, quindi, bambini che si perdono, che vengono rapiti, che sono sottratti da uno dei due genitori, i ragazzi italiani o stranieri che si allontanano volontariamente da casa o da un istituto.
Perché il 25 Maggio è la Giornata Internazionale sui Bambini Scomparsi?
Questa giornata nasce per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979 e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno, lanciando un messaggio di solidarietà e speranza ai genitori che non hanno più notizie dei loro bambini.
Che cos’è il 116000?
Il 116000 – Linea diretta per i bambini scomparsi, è un numero unico europeo affidato in Italia al Ministero dell’Interno, gestito dal 25 Maggio 2009 da Telefono Azzurro, dedicato a chiunque voglia segnalare la scomparsa, l’avvistamento o il ritrovamento di un minore. Il 116000, coordinato da Missing Children Europe, è attualmente operativo in 22 paesi membri dell’Unione Europea.
Cos’è Missing Children Europe?
Missing Children Europe è la Federazione Europea per i bambini scomparsi e sfruttati sessualmente che rappresenta 28 organizzazioni non governative attive nella prevenzione e nella protezione dei bambini dalla scomparsa e dallo sfruttamento sessuale, tra cui Telefono Azzurro. www.missingchildreneurope.eu
Qual è il compito del 116000?
Il Servizio 116000 raccoglie le informazioni sulla scomparsa dei minori e le inoltra tempestivamente alle Forze dell’Ordine e, quando necessario, ai Paesi membri di Missing Children Europe. Il 116000, infatti, è l’unico servizio in Italia che supporta le indagini di scomparsa di minori e aiuta i genitori a ricercare i loro bambini scomparsi in tutto il territiorio europeo.Gli operatori offrono oltre al supporto emotivo anche quello legale, sociale ed amministrativo ai genitori o parenti del bambino scomparso o sottratto.
Quando è attivo il 116000?
Il 116000 è un numero accessibile 24h su 24, 7 giorni su 7, raggiungibile sia da telefonia fissa che da telefonia mobile.
È gratuito? Si.
Come si accede al Servizio 116000?
Il Servizio è accessibile, digitando il numero 116000, sia da telefonia fissa che mobile da tutto il territorio nazionale. Si possono, inoltre, fare segnalazioni on line http://116-000.it/segnalazioni-online/.
Come è organizzato il Servizio?
Le attività del Servizio 116000 vengono condotte da uno staff multidisciplinare altamente specializzato e adeguatamente formato da Telefono Azzurro per gestire le segnalazioni di scomparsa. Gli operatori gestiscono interamente il caso di scomparsa e offrono orientamento e sostegno agli utenti.
Il Servizio può essere contattato anche da persone che non parlano l’italiano?
Gli operatori altamente specializzati, selezionati da Telefono Azzurro, sono in grado di accogliere la segnalazione anche in lingua inglese.
Che ruolo ha Telefono Azzurro nella gestione del 116000?
Il 25 maggio 2009 è stato firmato tra Telefono Azzurro e il Ministero dell’Interno un Protocollo d’Intesa con il quale è stata affidata la gestione del Servizio all’Ente. Telefono Azzurro è anche Membro Operativo di Missing Children Europe.
Che ruolo ha il Ministero dell’Interno nel 116000?
Nel 2008, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha reso disponibile e considerato riservato per l’uso da parte del Ministero dell’Interno, anche avvalendosi di soggetto esterno, il numero telefonico 116000. La gestione del Servizio è stata, infatti, affidata da parte del Ministero a Telefono Azzurro.
Con chi collabora il 116000?
Il Servizio riceve le segnalazioni e le inoltra ai nodi competenti a livello locale delle Forze di Polizia (Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri) e ai rispettivi 116000 europei, eventualmente coinvolti nel caso.
Cosa succede quando una persona contatta il 116000?
Al numero unico europeo risponderà un operatore adeguatamente formato, in grado di raccogliere 24h su 24 informazioni relative alla scomparsa, all’avvistamento o al ritrovamento di un bambino/adolescente e le inoltrerà tempestivamente alle Forze di Polizia competenti.
Di quali strumenti è dotato il Servizio?
L’operatore del 116000 ha diversi strumenti funzionali agli obiettivi del Servizio: 1. una scheda di raccolta dati adeguata secondo le linee guida e gli standard internazionali elaborati da MCE; 2. procedure operative specifiche per ogni tipologia di segnalazione di scomparsa, avvistamento, ritrovamento, fuga da casa/istituto-allontanamento volontario e involontario, sottrazione di minore (nazionale e internazionale), rapimento di minore. 3. una banca dati con l’indicazione delle Forze dell’Ordine competenti territorialmente.
Dall’estero si può contattare il Servizio?
Dall’estero componendo il numero 116000, risponderà, se operativo, il corrispettivo servizio presente a livello nazionale.
In quali Paesi è operativo il 116000?
Il servizio è operativo in 22 paesi dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria.
Come si possono avere informazioni sul Servizio?
Andando sul sito dedicato www.116-000.it oltre che su quelli di Telefono Azzurro (www.azzurro.it) e del Ministero dell’Interno (www.interno.it).
L’ importanza della rete internazionale
Novembre 2010, giunge al servizio 116000 Bambini Scomparsi la telefonata della Sig.na C.Y., la quale intende segnalare la scomparsa della cugina, A. M., di anni 15.
La cugina di A. M. riferisce che la ragazza potrebbe essersi allontanata da circa due mesi dalla Romania, probabilmente con un uomo pericoloso, che vorrebbe inserirla in un giro di prostituzione.
C.Y. comunica, inoltre, che la cugina potrebbe trovarsi in Italia oppure in Spagna, ed aggiunge ulteriori particolari inerenti la fuga dalla Romania.
Il servizio 116000 contatta immediatamente le FF.OO. del territorio nazionale ma soprattutto si mette in contatto col 116000 rumeno, gestito da Focus (centro rumeno per i minori scomparsi e sfruttati sessualmente), presentando il caso in questione.
Dopo alcuni giorni la Sig.na C.Y. Si mette di nuovo in contatto col servizio 116000 di Telefono Azzurro per fornire ulteriori aggiornamenti, avendo individuato il nome esatto dell’uomo col quale sarebbe fuggita la cugina minorenne.
Tale particolare viene immediatamente comunicato dal servizio 116000 ai colleghi rumeni ed alle forze dell’ ordine precedentemente attivate.
Siccome, dati i riscontri delle FF.OO., l’adolescente non risulta presente sul territorio nazionale, il servizio 116000 decide di mettersi in contatto anche coi colleghi spagnoli, ovvero Fundaciòn ANAR, per presentare il caso.
Febbraio 2011, giunge al servizio 116000 la mail da parte di Focus Romania, dalla quale risulta il ritrovamento della minore; la stessa sarebbe stata individuata in Spagna, dove vivrebbe assieme al fidanzato. Il Servizio provvede immediatamente ad informare le FF.OO. competenti del ritrovamento di A.M.