I dati gestiti dal Servizio 116000

Dal 25 Maggio 2009 al 31 Marzo 2016, la Linea 116 000, affidata a Telefono Azzurro, ha accolto 1425  nuove segnalazioni di scomparsa, ritrovamenti, avvistamenti e aggiornamenti su casi di minorenni scomparsi. A queste devono essere aggiunte le numerose chiamate nelle quali il 116 000 ha offerto supporto emotivo al chiamante o ha risposto ad una richiesta di informazioni sul servizio.

Le segnalazioni relative ai nuovi casi di scomparsa, nell’arco temporale considerato, sono state 739.

All’interno della macro categoria “Scomparsa di minore” rientrano diverse tipologie: Scomparsa non altrimenti specificata, Sottrazione Parentale (nazionale e internazionale), Rapimento, Fuga da casa/istituto, Minori Stranieri Non Accompagnati. Il maggior numero di casi gestiti dal Servizio riguarda casi di Sottrazione parentale (38.5 %).

Dossier_Servizio 116 000 Maggio 2009 – Marzo 2016

Ritrovati i gemellini scomparsi. Telefono Azzurro sempre attivo nei casi di scomparsa dei minori.

Telefono Azzurro esprime soddisfazione per l’esito delle indagini che hanno portato al ritrovamento dei gemellini rumeni. Anche in questo caso l’Associazione ha fatto sentire la sua voce e si è mobilitata a favore dei minori scomparsi attraverso il numero 116000 e la sua collaborazione con il network europeo. Il Servizio 116000 è sempre operativo 24 ore su 24, per fornire un supporto alle famiglie e alle indagini in tutti i casi di scomparsa, e tempestivo nella gestione dell’allerta per la tutela e la protezione dell’infanzia.

Alexander e Sebastian, Telefono Azzurro si attiva con il 116000.

Telefono Azzurro ha accolto l’appello dei genitori dei gemelli, Alexander e Sebastian, scomparsi a Roma nella tarda mattinata di oggi, 19 Agosto 2013. L’Associazione si unisce alla richiesta della famiglia e si rivolge alla comunità: chiunque possa fornire informazioni in merito alla scomparsa dei gemelli e aiutare la ricerca può chiamare il numero unico europeo 116.000, la Linea gratuita per i Bambini Scomparsi. Il servizio è attivo 24 ore su 24, operativo su tutto il territorio nazionale e in 22 Stati Membri dell’Unione Europea (Belgio, Paesi Bassi, Francia, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Danimarca, Slovacchia, Ungheria, Regno Unito, Spagna, Germania, Estonia, Austria, Bulgaria, Cipro, Irlanda, Lussemburgo, Slovenia e Malta).

Per informazioni

www.116-000.it

Andreea Simon

Nome: Andreea Simona

Cognome: Simon

Data di nascita:02/03/1996

Età al momento della scomparsa: 9

Nazionalità: rumena

Colore degli occhi: castani

Colore dei capelli: castani

Sesso: F

Città dalla quale è scomparsa: Miercurea Ciuc – Romania

Data della scomparsa: 15/12/2005

Informazioni circa la scomparsa:

Il 15 dicembre 2005 Andreea Simon è uscita per fare la spesa e non è più tornata a casa. Le ultime immagini di lei sono proprio quelle catturate dal sistema di videosorveglianza del minimarket dove si è recata. La scheda della bambina è stata inserita nella lista dei
bambini scomparsi dalla polizia rumena e poi sono state coinvolte le polizie di tutta Europa.  Nell’ottobre 2011 è arrivata una segnalazione dall’Italia: la bambina sarebbe costretta  all’accattonaggio insieme ad altre coetanee, nei pressi della stazione Termini di Roma.  La segnalazione è stata ritenuta attendibile per diversi particolari che corrisponderebbero.

Andreea Simona Simon

 

 

 

 

 

 

 

 

Andreea Simona Simon - Age Progression

NotFound.org diventa internazionale
Sei nuovi paesi aderiscono all’iniziativa

Bruxelles, 24 maggio 2013 – Dopo un passaparola internazionale, una moltitudine di richieste di partecipazione, più di 13 milioni di segnalazioni di scomparsa pubblicate e ben 2.900 siti web partecipanti, il progetto NotFound diventa internazionale. In occasione del Missing Children’s Day che avrà luogo il prossimo 25 maggio, Missing Children Europe (MCE) e Famous annunciano la collaborazione di sei nuovi paesi all’iniziativa. Dopo il Belgio, anche Francia, Grecia, Italia, Cipro, Gran Bretagna e Spagna hanno aderito a NotFound. Ed è solo l’inizio…

Una partenza a tutta velocità

Il 25 settembre 2012 ha aperto in Belgio il sito NotFound.org. L’iniziativa ha ricevuto da subito attenzione nazionale e internazionale. Moltissimi siti web hanno integrato l’applicazione nelle loro pagine 404, consentendo di mostrare più di 73.000 segnalazioni di scomparsa ogni giorno. A poco a poco MCE ha ricevuto diverse richieste di sviluppo del progetto su scala mondiale. Dopo otto mesi di riflessione, analisi e sviluppi, il progetto è pronto per il lancio in altri paesi.

Sei nuovi paesi aderiscono a NotFound.org
Diverse associazioni hanno espresso il desiderio di sviluppare il progetto NotFound nei loro paesi. Francia, Grecia, Spagna, Gran Bretagna, Italia e Cipro sono state integrate nell’iniziativa. L’annuncio ufficiale della loro partecipazione sarà diffuso in occasione della Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi. Il sito www.notfound.org è stato ottimizzato per rispondere alle esigenze di ogni paese e diffondere segnalazioni di scomparsa adeguate.

Oltre allo sviluppo europeo, MCE sta attualmente lavorando all’integrazione del Canada nel progetto, mentre alcune richieste di America e Asia devono ancora essere affrontate.

Anche il sito  www.116-000.it è già operativo a sostegno di NotFound.org

NotFound, l’errore diventa opportunità
NotFound è un progetto lanciato da Missing Children Europe, in collaborazione con la sua organizzazione membro Child Focus, e l’agenzia creativa belga Famous. Un’iniziativa destinata a utilizzare le pagine 404 dei siti web per comunicare segnalazioni di scomparsa su larga scala.

Per capire concretamente cosa fa NotFound.org, si può cliccare su una pagina “errore” come questa:

www.116-000.it/err

 

Big Tweet
In occasione della Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi, di cui le nuove tecnologie sono il tema centrale, e ispirato dal successo della campagna Big Tweet condotta dal suo membro inglese Missing People, Missing Childre Europe invita personalità politiche, figure pubbliche e cittadini comuni a retweettare le segnalazioni di scomparsa lanciate da MCE e dai membri di ogni paese partecipante. Per ulteriori informazioni, seguite MCE su Twitter a partire dal 25 maggio con l’ hashtag #missingchildrensday, @MissingChildEU.

Pagina 3 di 1512345...10...Ultima »