Bambini e adolescenti scomparsi: l’impegno di Telefono Azzurro

Venerdì 25 maggio, in occasione della Giornata Internazionale per i bambini scomparsi, Telefono Azzurro promuove l’incontro “Bambini e adolescenti scomparsi: strategie di intervento in una prospettiva europea”, con l’intento di riflettere sul fenomeno e di illustrare ciò che si sta facendo e ciò che ancora
resta da fare. Istituzioni, esperti, operatori del settore della scomparsa dei minori e una rappresentanza studentesca parteciperanno all’evento che si terrà
venerdì 25 maggio a Roma, al Senato.

Dal 2009 Telefono Azzurro è impegnato in prima linea nella gestione di situazioni di emergenza che riguardano la scomparsa di minori attraverso la gestione del numero europeo 116.000 Linea telefonica diretta per i minori scomparsi, affidato all’Associazione dal Ministero dell’Interno. In tre anni la linea ha accolto 30.020 chiamate, 273 delle quali si sono configurate come segnalazioni relative a casi di scomparsa.

Secondo i dati diffusi dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, in Italia, nel solo 2011, sono scomparsi 1.164 minori.
In soli quattro mesi invece, da gennaio ad aprile 2012, si sono registrati 439 casi. Dati che invitano a una inevitabile riflessione sul fenomeno.

Telefono Azzurro contro la pedofilia tutto l’anno

Raccontare il fenomeno della pedofilia e la sue reali dimensioni. Fare luce sullo spettro dei rischi al quale è esposto ogni minore. Illustrare le forze che Telefono Azzurro ogni giorno mette in campo per combattere la pedofilia e ogni forma di violenza. Con questi obiettivi l’Associazione, in occasione della IV Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, organizza l’incontro dal titolo «Contro la pedofilia tutto l’anno: numeri ed esperienze. Telefono Azzurro e le istituzioni: uniti per fare» che si terrà venerdì 4 maggio, dalle 10:30 alle 13:30, presso l’IIS Tommaso Salvini, via T. Salvini n. 20 a Roma.

 

Nel corso dell’evento che vedrà la presenza di studenti, docenti, genitori, istituzioni e operatori dell’informazione, Telefono Azzurro illustrerà ciò che si sta facendo e ciò che resta ancora da fare per contrastare il fenomeno. Da 25 anni l’Associazione è dalla parte dei bambini ogni giorno con un impegno sul campo: quotidianamente aiutando i più piccoli con azioni concrete, la stessa concretezza che l’Associazione chiede alle Istituzioni, affinché l’impegno nella lotta contro la pedofilia sia la priorità di tutti.

Alla presenza di circa ottanta studenti, di genitori, docenti e personale scolastico, si affronterà il tema della pedofilia e della pedopornografia da diversi punti di vista. Dopo i saluti della dirigente scolastica dell’Istituto, Livia Brienza, il prof. Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, presenterà le attività che ogni giorno Telefono Azzurro mette in campo a tutela dei diritti dei minori, con un approfondimento su come affrontare il fenomeno della pedofilia da un punto di vista scientifico, sia per la vittima che per l’autore.

Il ruolo che i media giocano nel trattare l’argomento delicato della violenza sui minori sarà da Paolo Calabrese della trasmissione Le Iene che interverrà a commento di un video-denuncia con le ultime inchieste sulla pedofilia realizzate dalla trasmissione televisiva.

Sul tema de “Le indagini della Procura nei casi di pedofilia: chi sono gli autori di reato e in quali contesti agiscono?” interverrà il sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Roma, Fulvio Filocamo. Mentre il Capitano Luigi Mancuso, Comandante IV Sezione Nucleo Investigativo Carabinieri di Roma, risponderà alla domanda “È possibile tracciare un profilo degli autori di reato? L’esperienza del Nucleo Investigativo”. Maria Carla Bocchino, direttore della Divisione anticrimine del Ministero dell’Interno, servizio Centrale Operativo, avrà il compito invece di tracciare un profilo degli autori di reato. Il punto di vista dell’Istruzione sarà illustrato da Antonio Cutolo, dirigente MIUR, che affronterà il tema “Prevenzione e scuola: attività del Miur per prevenire e contrastare il fenomeno”. A moderare l’incontro interverrà Marida Lombardo Pijola, giornalista de “Il Messaggero”.

La giornata vuole essere anche e soprattutto un momento di informazione rivolto ai più giovani: al centro dell’evento ci saranno infatti gli studenti che interverranno a porre domande agli esperti presenti nel corso di un dibattito moderato da Ruggero Pasquarelli, volto noto ai più giovani, conduttore di Social King 2.0.

Nel corso della giornata verrà diffusa, inoltre, l’ultima pubblicazione scientifica del Telefono Azzurro sul tema della pedofilia, con la presentazione del volume dal titolo “Pedofilia: Cos’è e come ci si può proteggere. Per genitori ed insegnanti” che va ad aggiungersi alla collana dei “Quaderni” che l’Associazione pubblica periodicamente a uso di educatori, famiglie e giovani.

 

Programma

Benedetta Bienaime’

Nome: Benedetta

Cognome: Bienaimè

Anni: 5

Altezza: 110/115 cm

Peso: 20/22  Kg

Colore degli occhi: castani

Colore dei capelli: castani

Sesso: F

Informazioni circa la scomparsa:
In data 15 Aprile 2011 la piccola Benedetta è stata sottratta dalla madre AZIEGBE Patience Omoisigho, cittadina nigeriana,
e sarebbe stata portata all’estero dove vivrebbero alcuni familiari della madre.

Benedetta

Abbonati al feed RSS dei bambini scomparsi

Un appello a non restare indifferenti

Milioni di bambini nel mondo vedono i loro diritti calpestati. Ogni giorno. Bambini che scompaiono,  che sono abusati o sfruttati sessualmente.
Per questo Telefono Azzurro insieme a ICMEC, l’International Centre for Missing and Exploited Children,lancia un appello a non restare indifferenti e fermare la violenza.

SOS Il Telefono Azzurro Onlus insieme all’International Centre for Missing & Exploited Children (ICMEC), ed in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’americana Mayo Clinic si è dato appuntamento a Roma, presso il Senato della Repubblica, domani giovedi 3 novembre con il Forum Internazionale “The World s children and the Abuse of Their Rights“.
L’incontro vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e i leader mondiali della politica e della società sui temi dei diritti dell’infanzia, progettando nuove strategie d’intervento globale per contrastare gli abusi sui minori, fenomeno in continua crescita in tutto il mondo.
A 20 anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti del Fanciullo, l’incontro rappresenta una importante occasione per riunire attorno ad un tavolo le istituzioni politiche, i soggetti privati e la società civile ed elaborare una nuova strategia contro gli abusi all’infanzia.

 Programma 3 Novembre

 

Pagina 9 di 14« Prima...7891011...Ultima »