Convegno ‘La scomparsa e lo sfruttamento sessuale di bambini e adolescenti. Quali strategie e interventi?’

Il 25 maggio 2010 ricorrerà la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi, nata come ‘Missing Children’s Day’ nel 1983, negli Stati Uniti, per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York proprio il 25 maggio del 1979.

‘La scomparsa e lo sfruttamento sessuale di bambini e adolescenti. Quali strategie e interventi?’
Martedì 25 maggio 2010 – 9.00/13.30
Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani – Sala Zuccari, Via della Dogana Vecchia, 29.

Telefono Azzurro promuove a Roma, contestualmente alle iniziative che si svolgeranno in un più complesso quadro europeo, una manifestazione che celebri questa importante ricorrenza. L’Associazione, infatti, rappresenta in Italia Missing Children Europe, la Federazione Europea per i bambini scomparsi e sfruttati sessualmente che raggruppa ben 24 Organizzazioni Non Governative, attive in 17 Stati membri dell’Unione Europea, e che collabora con l’International Centre for Missing and Exploited Children (ICMEC) di Washington.
Al convegno parteciperanno importanti personalità italiane ed europee, istituzioni e media, ciascuno contribuendo, con un messaggio forte e azioni concrete, alle strategie di contrasto di questo tragico fenomeno che vede coinvolti tutti i bambini che scompaiono, divenendo di fatto invisibili, tra cui anche i minori non accompagnati, i minori sottratti, gli adolescenti in fuga e i bambini che, pur essendo in Italia, non ne hanno ancora acquisito la cittadinanza.

(Si ricorda che giornalisti, fotografi e operatori devono accreditarsi presso l’Ufficio Stampa del Senato fornendo dati anagrafici completi ed estremi del documento di identità (tel. 06 67063451; fax. 06 67062947; mail. accrediti.stampa@senato.it). E’ d’obbligo l’uso della giacca e della cravatta.)

E’ disponibile il Report Minori Scomparsi per Missing Children Day 2010 in formato pdf. Scarica qui

Minori scomparsi. Telefono Azzurro promuove l’implementazione del CHILD ALERT

Roma, 25 maggio 2010 – Durante i lavori del Convegno “La scomparsa e lo sfruttamento sessuale di bambini e adolescenti: quali strategie e interventi?” tenutosi oggi a Palazzo Giustiniani, presso il Senato della Repubblica, Telefono Azzurro ha presentato il Sistema Child Alert.

Nato negli Usa con il nome di Amber Alert (America’s Missing Broadcast Emergency Response), gestito da NCMEC e dal Dipartimento di Giustizia statunitense, il sistema si basa su una rete computerizzata che coinvolge tutti i media elettronici disponibili nella segnalazione della scomparsa di un minore, al fine di attivare un network per la circolazione rapida di informazioni utili a sensibilizzare la comunità rendendola attivamente partecipe nella ricerca del minore.
Elemento fondante del funzionamento del sistema è la partnership sinergica tra le Forze dell’Ordine, i mezzi di comunicazione, le agenzie di trasporto e l’industria del wireless. Dal 1996 al 2009 Amber Alert ha aiutato a rintracciare 495 bambini rapiti.
In Italia, Telefono Azzurro collabora con il Ministero della Giustizia e il Ministero degli Interni per l’implementazione di un comune sistema di allerta automatizzato, come risposta al codice di “Best Practice” elaborato dalla Commissione Europea allo scopo di costruire una rete comunitaria di allerta.
Al momento il Sistema di Child Alert ha avuto l’approvazione della Commissione Europea in Belgio, Francia e Grecia. Il Report 2010 di Missing Children Europe indica il Portogallo, l’Italia e la Romania come i paesi europei attivi nell’implementazione del sistema.
L’Italia, inoltre, insieme a Grecia, Portogallo e Cipro partecipa oggi al progetto Daphne denominato ECAAS (European Child Alert Automated System).
Sul fronte nazionale, Telefono Azzurro sta lavorando con altri partners alla progettazione dell’ICAAS (Italian Child Abduction Alert System), un sistema di “allerta rapido” nei casi di scomparsa di minori.
Questa azione si inserisce nell’ambito dei numerosi progetti e iniziative di Telefono Azzurro volti al coinvolgimento di tutti i membri della comunità nella diffusione della cultura della sicurezza e della tutela di bambini e adolescenti.

Nelle piazze italiane i volontari di Telefono Azzurro per celebrare la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi

Il 22 e il 23 maggio, per celebrare la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi (25 maggio 2010), i volontari di Telefono Azzurro saranno nelle piazze italiane con punti di informazione e sensibilizzazione sul tema della scomparsa di minori.

Milano, Torino, Firenze, Bologna, Roma, Napoli, Palermo sono soltanto alcune delle città coinvolte per l’occasione, in cui i volontari dell’associazione saranno a disposizione di tutti per far conoscere attività e progetti operativi di Telefono Azzurro e distribuire materiali informativi sul Missing Children Day.

Telefono azzurro partecipa al network “Missing Children Europe”, che vede coinvolte 23 associazioni in 16 paesi europei. In tutto il mondo, il simbolo della Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi è il mysotis. I volontari presenti nelle piazze con i punti informativi distribuiranno al pubblico la coccarda che rappresenta il fiore.

Con una piccola donazione sarà possibile essere parte di questo nuovo progetto di Telefono Azzurro, ancora una volta in prima linea nella tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.

18 gennaio 2010 – Caso Fano

SOS TELEFONO AZZURRO ONLUS: 116.000 A DISPOSIZIONE PER LE SEGNALAZIONI SUL CASO DELLA BAMBINA SCOMPARSA.

 

 

Telefono Azzurro si attiva immediatamente con la numerazione unica europea del 116.000, gestito in Italia dall’Associazione in collaborazione con il Ministero dell’Interno, per la risoluzione del caso della bambina scomparsa a Fano.

Chiunque avesse delle informazioni utili per la risoluzione del caso può chiamare il servizio 116.000, la Linea per i Bambini Scomparsi, linea telefonica gratuita, Il servizio è attivo 24 ore su 24 ed operativo su tutto il territorio nazionale, nonché operativa in contemporanea in 10 Stati Membri dell’Unione Europea (Belgio, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania e Slovacchia).

Per informazioni

Ufficio Stampa Telefono Azzurro
Tel. 06 – 44292685
www.116-000.it


Sicurezza in viaggio

Gli spostamenti, i viaggi, i luoghi nuovi sono spesso la regola dell’estate, e il loro fascino purtroppo non è sempre sinonimo di sicurezza. Per tenere sempre sotto controllo i bambini, ecco alcuni consigli di Telefono Azzurro e dei network internazionali sui bambini scomparsi per il periodo estivo. Proprio per affrontare il problema di bambini scomparsi, dal 25 Maggio in Italia ed in altri 27 paesi Europei è attivo il numero gratuito 116.000, gestito in Italia da Telefono Azzurro per conto del Ministero dell’Interno.

Dallo spiegare al bambino, quando gioca in uno spazio aperto, quali sono i confini che non può oltrepassare, fino a chiarire che non deve mai salire su nessun mezzo prima di chiedere l’autorizzazione ai genitori, esistono alcune semplici regole che i genitori possono seguire per la maggior sicurezza possibile dei loro bambini, regole che Telefono Azzurro suggerisce anche sulla base delle esperienze internazionali di ICMEC (International Centre for Missing and Exploited Children),  Missing Children Europe (federazioni di cui Telefono Azzurro fa parte) e NCMEC (National Centre for Missing and Exploited Children – USA), tutte organizzazioni internazionali che si occupano da anni di minori scomparsi.

10 regole per aiutare i genitori a mettere al sicuro i loro bambini

  1. Assicuratevi che il vostro bambino conosca il suo nome completo, il vostro numero di telefono o che comunque abbia sempre con sé un bigliettino con questi dati.
  2. Assicuratevi che il vostro bambino sappia sempre dove rintracciarvi o comunque che abbia sempre un adulto di fiducia da poter chiamare se è spaventato o si trova in una situazione di emergenza.
  3. Rivedete insieme alcune regole di comportamento che possono essere utili durante il periodo estivo: ditegli di avvisarvi sempre quando va a trovare un compagno a casa e chiarite bene, ad esempio quando gioca in uno spazio aperto come un cortile o un giardino, fin dove può arrivare e i limiti che non può superare.
  4. Assicuratevi che il bambino stia sempre lontano da pozzi, fiumi, laghi, o qualsiasi altra fonte d’acqua senza la supervisione di un adulto.
  5. Chiarite al vostro bambino che quando è solo in casa, anche per pochi minuti, non deve mai aprire la porta o parlare a persone sconosciute.
  6. Non perdete mai di vista il vostro bambino quando siete in un centro commerciale, al cinema, o al parco.
  7. Insegnate ai vostri bambini che non bisogna salire su un mezzo (ad esempio, un pullman o una macchina) senza aver chiesto la vostra autorizzazione e comunque senza la supervisione di un adulto di vostra fiducia.
  8. Assicuratevi che il vostro bambino abbia un orario di rientro (ad esempio, da scuola o dal centro estivo) e vi avvisi sempre se sa di essere in ritardo.
  9. Scegliete accuratamente eventuali baby sitter cui affidare i vostri bambini nel periodo estivo. Raccogliete referenze da familiari, amici e vicini. Prendetevi comunque del tempo per osservare l’interazione della baby sitter che avete scelto con il vostro bambino e chiedetegli a fine giornata come si sente in sua compagnia.
  10. Informatevi su campi estivi e programmi simili prima di iscrivere il vostro bambino; laddove possibile cercate di avere informazioni sulle persone che ci lavorano; assicuratevi che i bambini siano sempre supervisionati e chiedete di essere sempre informati di tutte le attività e sulle gite in programma.

Newsletter

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali
I Tuoi dati personali saranno da noi trattati manualmente, con mezzi informatici e telematici per per iscrivere il tuo indirizzo e-mail alla nostra newsletter (trattamento che necessita del Tuo consenso), che ti informerà sulle nostre attività, sulle campagne in corso, sui nuovi progetti e sulle iniziative a sostegno dell’infanzia e adolescenza. Inoltre, con il tuo espresso consenso, potrai ricevere tali informazioni anche sul tuo numero di telefono cellulare, via SMS. Per il ricevere la newsletter via e-mail è strettamente necessario il conferimento dei dati nel modulo di iscrizione in homepage; il mancato rilascio di tali informazioni rende impossibile l´iscrizione alla newsletter. I dati non saranno diffusi né trasferiti all’estero. Infine, Ti ricordiamo che per far valere i Tuoi diritti previsti dall’articolo 7 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (tra i quali, Ti ricordiamo il diritto di accesso ai dati, il diritto di aggiornamento, rettifica o cancellazione dei Suoi dati, oppure il diritto di opporsi al trattamento dei dati) oppure per modificare i consensi rilasciati, puoi rivolgerti al Titolare del Trattamento, scrivendo a SOS il Telefono Azzurro Onlus, Ufficio Privacy, per posta all’ indirizzo di Viale Monte Nero 6 – 20135 Milano, oppure via e-mail all’indirizzo info@116-000.it.

Compila il seguente modulo e iscriviti alla nostra periodica newsletter

[gsom-optin]
Pagina 13 di 14« Prima...1011121314