Prevenzione

Quando un minore scompare: prevenzione ed educazione alla sicurezza

Quando un bambino scompare, l’opinione pubblica si pone da subito una lunga serie di interrogativi: sulla rapidità con cui vengono esposte le foto segnaletiche, sulla tempestività delle ricerche sul territorio, sul coordinamento tra le Forze dell’ordine, sulla severità delle condanne da infliggere agli autori di simili violenze, sul sostegno alla vittima. Occuparsi di bambini scomparsi, però, non vuol dire solo “trovare” un bambino scomparso. È oggi sempre più evidente e condiviso a livello internazionale che il fenomeno della scomparsa dei bambini e degli adolescenti può e deve essere prevenuto: è dunque in questa direzione che andrebbero rivolti i maggiori sforzi, anche in considerazione delle conseguenze, spesso drammatiche, alle quali un bambino sottratto alla propria famiglia può andare incontro. Al fine di comprendere come i genitori – e le principali figure di riferimento – possano aiutare un bambino a sentirsi sicuro, è necessario iniziare a sgomberare il campo da alcuni luoghi comuni.

Dedicato ai bambini, i consigli di Sos Il Telefono Azzurro Onlus
Ti è mai capitato di pensare alla tua sicurezza? Sentirsi sicuri in tutte le situazioni è UN TUO DIRITTO
(Consigli_Telefono_Azzurro_bambini)…leggi>>

Dedicato ai genitori, i consigli di Sos Il Telefono Azzurro Onlus
Ricordiamo alcuni suggerimenti utili per i genitori
(Consigli_Telefono_Azzurro_genitori)…leggi>>



Strumenti operativi

Gli strumenti operativi che utilizzeranno gli operatori del 116000, per raccogliere le informazioni e inoltrarle alle Forze di Polizia, sono tre: una Scheda informatizzata di raccolta dati, una Banca dati e le Procedure operative.

1. La scheda informatizzata di raccolta dati costituisce uno strumento fondamentale per l’operatore del 116000 per organizzare le informazioni raccolte durante la telefonata che andranno inoltrate – secondo specifiche procedure operative – alle Forze di Polizia competenti territorialmente. Le informazioni sono raccolte in quattro sezioni:

Tabella 1. Sezioni della Scheda

Sezioni della Scheda
Sezione 1 – TIPOLOGIA DELLA SCOMPARSA
  • Scomparsa di minore non altrimenti specificata
  • Fuga da casa/istituto – allontanamento volontario/involontario
  • Sottrazione di minore da parte di un genitore (nazionale/internazionale)
  • Rapimento di Minore
Sezione 2 –  avvistamento
Sezione 3 –  ritrovamento
Sezione 4 – aggiornamento e follow up

2. La banca dati. Il Servizio è dotato di una banca dati organizzata e completa con i recapiti (numero di telefono, fax e indirizzo di posta elettronica) di tutte le Forze di Polizia (Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri) presenti a livello nazionale competenti nella gestione delle segnalazione che perverranno dal 116000. Nello specifico, nella banca dati si troverà indicazione, per quanto concerne la Polizia di Stato, di tutte le Sale Operative, dei Commissariati di PS e delle Questure presenti sul territorio nazionale, mentre, per quanto concerne l’Arma dei Carabinieri, di tutte le Centrali Operative e dei Comandi Provinciali.

3. Procedure operative. Come previsto nel Protocollo di Intesa tra Telefono Azzurro e il Ministero dell’Interno, sono state condivise e concordate con le Forze di Polizia nell’ambito di un intenso lavoro operativo. Le procedure operative costituiscono uno strumento fondamentale per l’operatore del 11600 poiché lo guidano nella segnalazione alle competenti Forze di Polizia presenti a livello locale. Le procedure sono cinque e rispondono alle tipologie più frequenti di scomparsa, dando però indicazioni anche nelle situazioni di avvistamento e/o ritrovamento (Tabella 2).

Tabella 2. Procedure operative

Procedure Operative del Servizio 116000
  • P.O. n. 1 Scomparsa/Avvistamento/Ritrovamento di un Minore Scomparso
  • P.O. n. 2 Fuga da Casa/Allontanamento volontario e involontario
  • P.O. n. 3 Sottrazione di Minore
  • P.O. n. 4 Sottrazione Internazionale di Minore
  • P.O. n. 5 Rapimento di Minore
  • Ø Allegato 1 – Linee guida per la raccolta delle informazioni finalizzate alla segnalazione di situazioni di Scomparsa di minore
  • Ø Allegato 2 – Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja
  • Ø Allegato 3 – Mappatura dei Paesi in cui è attivo il 116000

In linea generale, per tutte le tipologie di segnalazioni, i passaggi operativi che l’operatore del 116000 dovrà seguire sono:

  • A) raccogliere le informazioni necessarie per definire la situazione riportata dal chiamante inserendo i dati nella scheda di raccolta dati. Questa prima fase di valutazione è fondamentale per poter applicare la procedura idonea di segnalazione alle Forze di Polizia.
  • B) segnalare la scomparsa, l’eventuale avvistamento o ritrovamento di un minore alle Forze di Polizia competenti a livello locale attraverso un tempestivo contatto telefonico;
  • C) inviare una e-mailall’indirizzo di posta elettronica specifico per territorio/ufficio di competenza.
  • D) Solo nel caso in cui si dovessero ravvisare impedimenti rispetto all’invio di una e-mail (ad esempio la presenza di un guasto): inviare un fax specifico per territorio/ufficio di competenza.

Il manuale operativo del 116000, che comprende sia le procedure operative del Servizio sia la scheda di raccolta delle informazioni necessarie alla gestione delle segnalazioni di scomparsa, nascedall’esperienza acquisita da Telefono Azzurro con la gestione del Servizio 114 Emergenza Infanzia e dal confronto internazionale (in riferimento alle indicazioni contenute nelle Linee Guida dell’Association of Public-Safety Communication Officials-International e alle classificazioni proposte a livello europeo dalla Federazione Missing Children Europe).

Il network di Missing Children Europe

Missing Children Europe

Missing Children Europe è la Federazione Europea per i bambini scomparsi e sfruttati sessualmente. Rappresenta 28 Organizzazioni Non Governative (ONG) attive in 19 Stati membri dell’Unione europea e in Svizzera. Ciascuna di queste organizzazioni è attiva nel campo della prevenzione e del sostegno alle vittime nei casi di scomparsa e dello sfruttamento sessuale dei bambini. Telefono Azzurro è membro di questa Federazione e collabora attivamente con il network delle organizzazioni che ne fanno parte.

Storia

Di fronte alla mancanza di centri operativi in Europa che lavorassero a livello professionale con modalità complementari rispetto agli organi di polizia e giudiziari, nonché organizzazioni di assistenza alle vittime, alcune associazioni provenienti da diversi Paesi dell’Unione Europea hanno deciso di fondare la Federazione Europea per i bambini scomparsi e sfruttati sessualmente, ribattezzata, nel 2007, “Missing Children Europe”.

La creazione ufficiale ha avuto luogo nel 2001 presso il Parlamento Europeo alla presenza del Presidente del Parlamento Europeo Nicole Fontaine e del Vicepresidente della Commissione Europea Vitorino. Fin dall’inizio queste due istituzioni hanno riconosciuto il valore aggiunto di una vasta organizzazione europea che rappresentasse le organizzazioni della società civile operanti a livello nazionale o regionale per prevenire la scomparsa e lo sfruttamento sessuale dei bambini in tutte le sue forme.

I soci fondatori sono stati presto affiancati da altre ONG che operano nello stesso campo della protezione dei minori. Oggi, Missing Children Europe conta 28 organizzazioni provenienti da 19 Paesi Europei più la Svizzera. Telefono Azzurro è membro del network dal 2006.

 Mission

La mission di Missing Children Europe è quella di:

  • garantire che in ogni Stato membro dell’Unione Europea, siano soddisfatti i requisiti fondamentali in materia di bambini scomparsi e sessualmente sfruttati;
  • stimolare la cooperazione transnazionale per affrontare la crescente natura transfrontaliera del problema;
  • portare le attività dei suoi membri a un vero e proprio piano operativo;
  • assistere i propri membri nei loro rapporti con le autorità nazionali per il raggiungimento di una rapida, efficiente e accurata attuazione delle “legislazioni” vincolanti a livello europeo.

Al fine di adempiere ai suoi compiti, il Segretariato Generale di Missing Children Europe si impegna per le attività necessarie al fine di:

  • condividere le best practices tra i membri;
  •  prevedere la rappresentanza dei suoi membri presso le istituzioni europee;
  • collaborare con l’International Centre fo Missing and Exploited Children (ICMEC) di Washington;
  • sviluppare strumenti europei per la lotta contro la scomparsa e lo sfruttamento sessuale dei bambini.

Missing Children Europe promuove il pieno rispetto e la conformità con la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo e si riferisce agli articoli 6, 9 e 34 come quadro di riferimento per le sue attività.

Pagina 14 di 14« Prima...1011121314